menu close
21 Settembre 2021

Vacanze in barca a vela? 5 consigli di Sailitalia

Vacanze in barca a vela? 5 consigli di Sailitalia

L’ acquisto di una barca a vela è diventano ogni anno una delle opzioni immancabili per trascorrere le ferie, dando vita ad esperienze incomparabili sia per chi parte tra amici che in famiglia. Ma come organizzarle al meglio?

5 consigli per per organizzare le vacanze in barca a vela

1. Essere in possesso della patente nautica adeguata

La patente nautica è ormai obbligatoria sia per le imbarcazioni che intendono superare le 6 miglia dalla costa, che per quelle dotate di motore che va oltre i 40cv. Ricorda che il mare è imprevedibile, pertanto se non ti senti sicuro di poter veleggiare in totale autonomia, valuta la scelta di uno skipper a bordo: in questo modo potrai viaggiare in totale tranquillità, ed approfittarne per fare un po’ di pratica.

Per poter condurre una barca a vela, devi essere in possesso della patente di Categoria A o C, rispettivamente per il comando di natanti* (il natante è un’unità a vela, motore o remi che non supera i 10m di lunghezza) e imbarcazioni** da diporto (l’imbarcazione è un’unita da diporto che misura tra 10m e 24m), entro le 12 miglia dalla costa.

L’utilizzo delle App in barca a vela, può tornare utile, ed è per questo che Sailitalia ti consiglia di dare un’occhiata all’articolo:

App in barca a vela: quali App nautiche scaricare?

 

2. Conoscere il vocabolario di base

Prima di prendere il largo con la tua nuova barca a vela, è molto importante che tu conosca il vocabolario di base, perché ti sarà di grande aiuto per comunicare, soprattutto in caso di necessità, per fornire le dovute indicazioni.

Non dimenticare poi la differenza tra le varie andature:

  • Stretta (bolina), è l’andatura contro il vento, quando questo arriva tra le sei e le quattro quarte di prua.
  • Al traverso: andatura con vento perpendicolare all’asse longitudinale della barca.
  • Portanti (lasco e in poppa), quando la barca viene spinta dal vento.

3. Prestare attenzione al clima

La tua sicurezza e quella dei tuoi compagni di viaggio è la cosa più importante. Ecco perché, prima di partire per le vacanze in barca a vela, è necessario controllare le previsioni del tempo ed essere pienamente consapevoli delle situazioni che si andranno ad affrontare.

Quali altri aspetti valutare? L’equipaggio deve essere in grado di aiutare anche durante eventuali situazioni inattese. Verifica inoltre la tipologia di barca a vela e le sue caratteristiche, quindi fai una ricerca relativa alla zona di navigazione che avete previsto di esplorare.

Inoltre, considera sempre il livello di equilibrio e stabilità della barca a vela, che essendo inferiore a quello di una barca a motore o di un catamarano, potrebbe causare qualche momento di mal di mare a coloro che non sono abituati a navigare.

Scopri il nostro articolo: Vacanze in catamarano. tutto quello che devi sapere.

Tieni bene tutto a mente e poi affidati al tuo buon istinto: una volta prese le giuste decisioni, l’esperienza sarà davvero incredibile!

 

In Sailitalia disponiamo di numerosi modelli che certamente rispetteranno le vostre aspettative. Puoi acquistare o noleggiare barche a vela dei migliori cantieri nautici al mondo, quali Beneteau, Leopard e Jeanneau.

4. Preparare l’itinerario

Organizzare le vacanze in barca a vela significa essere in armonia con la natura e navigare lasciandosi trasportare dal vento. Affinché queste sensazioni si possano esprimere al meglio, la pianificazione dell’itinerario diventa un elemento chiave.

Ricorda che la navigazione a vela si basa su ritmi più lenti, pertanto è fondamentale pianificare i punti di partenza ed arrivo, così come i tempi di percorrenza.

Se sei in cerca di una meta, dai un’occhiata al nostro articolo: Le spiagge più belle accessibili solo in barca in Europa.

5. Una buona presa in mano della barca

Hai acquistato una barca a vela e sei pronto a prendere il largo? Ricordata che per tutta la durata del viaggio sarai il capitano della barca. Questo ruolo comporta delle responsabilità, dalla verifica dello stato dei luoghi, nonché l’accertamento delle condizioni degli  ambienti interni ed esterni e che tutti gli equipaggiamenti siano presenti e funzionanti, alla buona condotta dell’imbarcazione, senza dimenticare la tenuta del giornale di bordo e la sicurezza dei tuoi compagni di viaggio.

Come si sceglie la barca a vela perfetta?

Scegliere la barca a vela giusta è semplice. Basta tenere conto di alcuni fattori quali, lunghezza della barca, anno di fabbricazione e numero di cabine. Questi elementi incideranno sul prezzo finale.

L’ acquisto di una barca a vela, permette di scoprire località di mare e di lago nella maniera più autentica, perfetta per chi ama navigare a contatto con la natura, ascoltando il suono delle onde e del vento.

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime news dal mondo di Sail Italia

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di newsletter.

© 2019, Sailitalia, tutti i diritti riservati