menu close
16 Aprile 2019

La Sardegna a Settembre

La Sardegna a Settembre

Partiamo insieme per una crociera in barca a vela in Sardegna, tra panorami mozzafiato, mare cristallino, atmosfere uniche alla scoperta di luoghi da sogno dove arrivare solo in barca a vela per una vacanza indimenticabile, soprattutto a settembre, quando il sole è meno forte e il turismo inizia a diradarsi.

Si salpa dal porto di Cannigione, una delle 4 basi Sailitalia dove potete noleggiare una splendida barca a vela, sia con equipaggio che senza.

Da qui, siamo nel nord della Sardegna, i “paradisi blu” più a portata di vento sono Bonifacio e le alte coste della Corsica e le isole dell’arcipelago della Maddalena, piccoli gioielli sospesi in mezzo al mare tra la Corsica e la Sardegna, tra Francia e Italia.

Un mondo a parte, fatto di piccole calette segrete, di fondali ideali per lo snorkeling, di coste ricche di vegetazione per un contatto con la natura intenso e diretto, senza tralasciare i piccoli centri abitati da visitare da terra, dove assaporare i piatti tipici del mare e della tradizione.

(Cala Trinita – La Maddalena)

Il Parco Marino dell’Arcipelago della Maddalena, nel cuore delle Bocche di Bonifacio, offre oltre 100 km di costa incontaminata che in alcuni punti regala di spiagge di sabbia finissima bagnate da un mare color smeraldo.

Sette sono le isole principali – La Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²) e raggiungibile anche via terra dalla Maddalena attraverso un ponte che le collega, Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²) e 4 le isolette più piccole e anche molto affascinanti – Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²) – oltre altri piccoli isolotti che rendono questo luogo unico.

Qui il vento non manca (quasi) mai ed è possibile pernottare in romantiche baie e organizzare visite per una serata diversa o per scoprire questi luoghi a 360 gradi, dal mare e dalla terra.

L’isola della Maddalena è al centro dell’arcipelago. Un luogo bellissimo, circondato dai suoi “satelliti” Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli e gli altri piccoli isolotti che segnano la via fino alla Corsica.

Cosa non perdere in una vacanza in barca a vela alla Maddalena?

– La Spiaggia Rosa di Budelli, set del primo film a colori di Michelangelo Antonioni

Cala Trinita alla Maddalena, gettonatissima soprattutto da famiglie e da giovani con i suoi piccoli bar per gustare aperitivi e una cenetta ammirando il magico tramonto su quello che è un paesaggio quasi lunare.

(Cala Carlotto, la caletta perfetta – La Maddalena)

Cala Francesi e Cala Carlotto, due piccoli paradisi vicinissimi in realtà al porto della Maddalena, sul versante occidentale, in cui i colori del mare assumono sfumature da sogno e gli scogli, di un bianco rosato, incorniciano spiaggette destinate a pochi fortunati avventori che trovano il giusto sentiero o per chi, come noi, ha la fortuna di raggiungerli via mare e ammirarli in tutto il loro splendore.

– La splendida Cala Spalmatore, a est della Maddalena.

L’Isola di Caprera, ultima dimora di Giuseppe Garibaldi.

L’isola di Santo Stefano, dove nidificano i cormorani neri, con il porticciolo di Cala Gavetta, dove trascorrere la notte e passeggiare per il centro pieno di locali.

– Il cosiddetto “manto della Madonna”, un bellissimo effetto ottico che caratterizza il fondale marino basso e dalle acque cristalline e dal colore turchino nel punto in cui le isole di Razzoli, Budelli e Santa Maria si incontrano.

– Le affascinanti Bocche di Bonifacio, che segnano il passaggio fra Sardegna e Corsica.

– Le alte e frastagliate scogliere di Bonifacio e il borgo, arroccato a 70 mt di altezza, uno dei luoghi più caratteristici della Corsica con i suoi vicoletti e scorci tra le alte case che lasciano lo sguardo libero di ammirare all’improvvisto le Bocche di Bonifacio.

– Le isole corse di Lavezzi e di Cavallo e insenature da sogno in cui l’acqua assume sfumature che vanno dal turchino al verde smeraldo, come nei pressi di Capo Pertusato, il punto più a sud della Corsica.

Il golfo delle Saline a sud di Palau, con la sua spiaggia dalle sfumature color crema, da dove scorgere il famoso Capo d’Orso, l’enorme roccia di granito a forma di orso.

Sogni un viaggio in barca a vela alla scoperta di questi paradisi tra Italia e Francia? Non esitare a contattare Sailitalia.com per informazioni e consigli su itinerari e noleggio barche a vela da Cannigione, con e senza skipper, a prezzi incredibili!

(Photo by trevis_lu (Luca Giudicatti) (spiaggia rosa, isola di budelli, sardegna)

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime news dal mondo di Sail Italia

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di newsletter.

© 2019, Sailitalia, tutti i diritti riservati