menu close
15 Novembre 2021

Viaggiare in catamarano: Comodi, maestosi e sicuri

Viaggiare in catamarano: Comodi, maestosi e sicuri

Negli ultimi anni sono sempre di più le persone che per fare crociere e vacanze in barca scelgono di viaggiare in catamarano. Merito del grande comfort offerto da questa tipologia di imbarcazioni, le loro doti marine, gli allestimenti curati e i grandi volumi sia in coperta che all’interno.

viaggiare in catamarano

Comodi, maestosi e sicuri, i catamarani, negli ultimi anni, hanno conosciuto una vasta diffusione e popolarità, soprattutto tra coloro che li scelgono per le crociere a vela o per una vacanza in barca. Senza contare che la storia della navigazione e in particolare quella sportiva, come traversate, giri del mondo e record a vela deve molto a questa tipologia di imbarcazioni.

Vediamo perché queste barche piacciono così tanto, i vantaggi che offrono in navigazione e all’ormeggio e le differenze che presentano rispetto ai tradizionali monoscafi.

Viaggiare in catamarano

Viaggiare in catamarano

I catamarani da crociera hanno fatto la loro prima comparsa nel mondo nautico nei primi Anni 80 e riprendevano il concetto del doppio scafo dalle antiche canoe polinesiane.

Erano barche lente, essenziali ma molto marine, tanto che in molti ci hanno fatto il giro del mondo. I multiscafi moderni come li conosciamo adesso sono apparsi invece solo alla fine degli Anni 80 e nel decennio successivo hanno raggiunto davvero ottimi standard di comfort, prestazioni e sicurezza.

Sono stati i francesi, soprattutto, a portare avanti la loro ricerca progettuale, le forme, l’ergonomia, gli allestimenti curati.

Il loro terreno di collaudo privilegiato sono stati i Caraibi, ma anche le acque della Florida e quelle della Polinesia  dove da sempre le società di charter hanno proposto vacanze, trasferimenti e traversate a bordo di queste barche molto apprezzate dai clienti per una serie di vantaggi. Dalle isole caraibiche ben presto i catamarani si sono diffusi anche in Mediterraneo e ad oggi rimangono uno dei mezzi preferiti per chi ama le tranquille veleggiate ricche di comfort.

Meno oscillazioni a bordo e grande stabilità

La caratteristica principale di viaggiare in catamarano è che a differenza di una classica barca a vela, questa imbarcazione è dotata di due scafi. Tutto quindi a bordo si raddoppia in termini di spazio, comfort e stabilità. Partiamo proprio da quest’ultima. I catamarani sono barche che non avendo bulbo sono appoggiati in acqua, ci scivolano sopra al contrario di un monoscafo che fende l’acqua.

Il risultato è che a bordo di un catamarano si sentono meno le oscillazioni, il beccheggio e il rollio, si ha la sensazione di non inclinarsi troppo e si soffre meno il mal di mare. Essendo poi alti sulla superficie del mare sono barche più panoramiche, ariose e danno un grande senso di sicurezza. Questo rende le vacanze in catamarano adatte anche a chi soffre un po’ di mal di mare.

Viaggiare in catamarano

Prestazioni a vela

Sempre in termini di stabilità, un catamarano è in grado di tenere tutta la superficie velica esposta al vento senza sbandare e soprattutto anche con vento forte è quasi impossibile che si ribalti. La stessa sicurezza la offre in presenza di onde frangenti che se prese al traverso semplicemente spingono la barca sull’acqua facendola scarrocciare ma non scuffiare, visto che sotto agli scafi non c’è un bulbo che agisce da perno e innesca il ribaltamento. Nel caso estremo di un ribaltamento, infine, un catamarano è costruito in materiali leggeri e di fatto è inaffondabile.

In termini di prestazioni a vela, i catamarani sono leggermente penalizzati nelle andature di bolina rispetto a un monoscafo e avendo meno vela ed essendo più pesanti sono anche barche più lente. L’obiettivo di una crociera tuttavia non è la velocità, ma navigare in sicurezza d e arrivare a destinazione nelle condizioni migliori. Un buon catamarano moderno in ogni caso può tenere un angolo di 55-60 gradi rispetto al vento reale con una velocità di crociera che si attesta tra i 6-8 nodi, più che dignitosa.

Viaggiare in catamarano: Il lusso dello spazio

Il vero punto di forza di viaggiare in catamarano, però, è lo spazio a bordo, sia all’esterno che negli interni. In coperta troviamo un pozzetto enorme dove si trova la postazione del timoniere con tutti i rinvii di manovra. Il pozzetto è in genere protetto da una struttura che assicura riparo dal sole, pioggia o vento all’equipaggio. A poppa ci sono comodi gradini che agevolano l’ingresso a bordo, così come la discesa a mare per il bagno o la movimentazione del tender.

Su molti modelli a prua c’è una struttura rigida o altrimenti il classico trampolino intervallato da camminamenti per agevolare le manovre del cambio di vele o per l’utilizzo del salpancora per ormeggiarsi. Stendersi sul trampolino a pelo d’acqua mentre la barca è in navigazione regala grandi emozioni.

Viaggiare in catamarano

Luminoso e panoramico

Di solito il pozzetto e il quadrato su un catamarano si trovano allo stesso livello e sono collegati da una normale porta a battente o scorrevole. Gli spazi del quadrato sono enormi e normalmente questo locale è dotato di ampie finestrature panoramiche che permettono anche dall’interno un controllo del traffico intorno e la possibilità di dialogare con chi è nel pozzetto o alle manovre. Il tavolo da carteggio è subito all’ingresso del quadrato, così come la cucina ampia e confortevole: il frigorifero e il piano di cottura sono come quelli che si possono trovare in una casa e non ci sono accorgimenti particolari per evitare che piatti e scodelle possano cadere sul paiolo.

Sonni tranquilli

Dal quadrato si accede ai due scafi tramite alcuni scalini. Qui si trovano le cabine le cui dimensioni e l’altezza sono straordinarie. In genere un catamarano di 40 piedi offre 4 cabine doppie e due o tre bagni, mentre uno di 44 piedi ha sempre 4 cabine doppie, ma i bagni diventano 4, più due altri due letti a prua. Le versioni armatoriali prevedono uno scafo interamente dedicato agli armatori in cui oltre al bagno di grande larghezza c’è un ampio guardaroba e un piccolo studio. Infine un altro aspetto importante del catamarano è la privacy, poiché le cabine si trovano in ambienti separati e non comunicanti e a questo a volte questo non è un particolare da poco.

Insomma fare una crociera a vela a bordo di un catamarano è sicuramente più confortevole durante la navigazione e negli ormeggi in rada. Si gode di tanto spazio per rilassarsi, prendere il sole e stivare attrezzature extra, come Sup, canoe, tavole da windsurf e giochi acquatici. Tutti gli interni sono spaziosi e la sensazione è quella di essere su una casa galleggiate e panoramica. Le cabine sono grandi e riservate. E in generale è ideale per chi vuole vivere il mare anche per la prima volta perché ci si adatta prima e le emozioni sono altrettanto appaganti.

RICHIEDI LA DISPONIBILITA’. SALI A BORDO.

In Sailitalia disponiamo di numerosi modelli che certamente rispetteranno le vostre aspettative. Puoi acquistare un catamarano, ed eventualmente affidarle in gestione, dei migliori cantieri nautici al mondo, quali Beneteau, Leopard e Jeanneau.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime news dal mondo di Sail Italia

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di newsletter.

© 2019, Sailitalia, tutti i diritti riservati