menu close
16 Agosto 2019

Internet in barca a vela: antenna o satellitare?

Internet in barca a vela: antenna o satellitare?

Avere una connessione internet a bordo della propria barca a vela è oggi fondamentale per poter navigare tranquilli. Oltre alle strumentazioni di bordo, molte sono le app che necessitano di internet e che in navigazione supportano il velista in una serie di operazioni, dall’ancoraggio alla consultazione d.

Due sono le soluzioni possibili per avere internet in barca: il costoso satellitare e le antenne 4G.

La connessione satellitare è obbligata quando si naviga in mare aperto, ma le attuali tecnologie nell’ambito di antenne 4G/Wi-Fi consentono di connettere il proprio smartphone – e in tethering anche computer, tablet e altri dispositivi – fino a 20 miglia dalla costa.

Ottime anche le performance di questo sistema: grazie alla recente rete 4G è possibile avere una connessione simile a quella della linea ADSL (50-100 Mbps) e probabilmente a partire dal prossimo anno con la rete 5G si arriverà ad avere un servizio internet ancor più veloce anche su supporto mobile.

 

Connessione internet in mare aperto: il satellitare

Per connettersi a internet mentre si naviga lontano dalla costa l’unica soluzione a oggi disponibile, appunto, è il satellitare. Le connessioni internet satellitari – Thuraya, Iridium, Inmarsat – sono senza dubbio di qualità ma anche molto costose, sia per l’acquisto del kit da installare che per la quota mensile di abbonamento. Il 4G e il 5G non arrivano in mezzo al mare a causa della scarsità della domanda di un servizio di connessione a internet così a largo dalla costa. Difficilmente, infatti, un velista si allontana per molto tempo dalla terraferma, soprattutto se in una stagione diversa dall’estate. Per questo le compagnie telefoniche non investono per creare ripetitori off shore.

A proposito di satellitare e di costi elevati è necessario fare attenzione quando si naviga a togliere il roaming dati dal nostro cellulare perché sebbene in Europa sia stato abolito ci sono dei territori confinanti, come San Marino, Svizzera, Montenegro e Albania, Repubblica turca di Cipro Nord, per esempio, dove invece c’è il rischio che vi vengano prelevati soldi dalla prepagata o peggio che vi ritroviate un conto salato in bolletta, anche senza aver utilizzato il cellulare. Ci sono casi in cui sono stati spesi ben 1,8 euro per 100 kb di connessione!

 

Connessione internet nel Mediterraneo: le antenne 4G/Wi-Fi.

Per chi sceglie come meta il Mediterraneo, soprattutto in Italia, tra golfi, isole, arcipelaghi difficilmente si allontanerà oltre le 20 miglia dalla costa. A questa distanza dalla terraferma un’antenna 4G è già molto efficace perché in grado, oltre alla sua frequenza, di ricevere perfettamente i segnali di tutte le altre reti, 3H, H+ e 3G. Una volta presente un segnale di questo tipo, molto stabile, sarà possibile collegare tutti gli strumenti di bordo attraverso un router, o con un cavo Ethernet o in modalità Wi-Fi installando un access point.

Questa tecnologia è anche di semplice installazione e si può avere ad un costo contenuto, dipende dal dispositivo. Il gestore vi consegnerà un router in cui inserirete una SIM dati e il gioco è fatto!

Se, invece, si ha solo il cellulare il segnale arriverà solo fino a 4 miglia massimo dalla costa. Per questo l’antenna 4G è la soluzione migliore e più economica per amplificare il segnale per connettersi ad una distanza dalla costa anche 10 volte superiore.

Per quanto riguarda la quantità di energia che consumano le antenne, siamo tra i 0,5/0,6 Ah fino ai 12 V che chiaramente aumentano quanto più ci si allontana dalla terraferma perché ci metteranno di più a trovare il segnale.

 

Le antenne 4G. quale scegliere per la propria connessione Wi-Fi in barca a vela

Attualmente la Webboat 4G Plus della Glomex (www.glomex.it) è la migliore per il rapporto qualità prezzo e anche la più evoluta. Permette di connettere fino a 32 dispositivi differenti, tra cellulari, tablet, computer e varie strumentazioni di bordo senza mai perdere il segnale.

Questa antenna consente anche di inserire due SIM diverse così da cambiare gestore agevolmente nel momento in cui non si è più in Italia. In modalità 4G la velocità di download è di 100 megabit mentre in Wi-Fi di 50. Prezzo: 900€ circa.

 

Neptulink new Version della MVG

Garantisce connettività continua ad Internet 4G ad alta velocità (100 Mbps) fino a 20 miglia marine a largo.

Specificamente progettata per l’ambiente marittimo resiste ai venti forti, e agli elementi corrosivi. E’ dotata di dual Sim (www.mvg-world.com). Il prezzo supera i 1000 €.

 

KS-60 Scout

Di facile e rapida installazione (basta un cavo usb) questa antenna consente di captare il segnale da più direzioni restituendo un’ottima connessione anche quando si è piuttosto lontani dalla costa (sempre entro le 20 miglia comunque). Maggiori informazioni su www.scoutantenne.com/ks-60 . Prezzo: circa 150€.

 

Hubba x4-Duo della Buzz Marine

Dual SIM, switch automatico, autorouter integrato, possibilità di alimentazione a 12 e 24 V sono le caratteristiche di quella che è fra le migliori sul mercato ma con un prezzo molto alto, quasi1500 euro. www.buzzconnect.co.uk

 

Antenna e kit Wi-Boat Nautigamma

Questo marchio offre una serie di kit di vario livello che consentono di realizzare una rete Wi-Fi completa per la connessione internet sulla propria barca a vela.

Il più “semplice” è il J1, articolato in un router a cui è abbinata una SIM 3G e su cui troviamo una porta WAN per gli hotspot Wi-Fi e 3 porte LAN. Kit completi a partire da 300 € circa. (www.nauticplace.com)

 

Captifi

Piccola, compatta e potente alimentata completamente tramite porta USB è totalmente impermeabile

Ed è un plug-and-play, facilissima da installare e far funzionare. Si monta l’antenna, si installa il software e si inserisce la USB nel computer, che è anche la sua fonte di alimentazione (quindi è senza alimentatore). Può registrare i punti di accesso a cui ci si connette. Progettato inizialmente per usi militari è un dispositivo all’avanguardia che offre performance del 20{e151e7bfb318217714ab22531553d1ea2d6b1bf93e21880b21b700f1c8a988af} superiori rispetto a prodotti di dimensioni simili. www.nauticplace.com/home/50087-antenna-wifi-captifi.html

Prezzo su Amazon: 220€.

 

Rogue Wave

Convertitore wireless e Ethernet compatto facile da installare, è dotato di un’antenna esterna omnidirezionale da 8.5dB ed è alimentato da un unico cavo che lo collega al computer o al router. Può essere utilizzato con diverse tipologie di antenne omnidirezionali a montaggio remoto da 2,4 GHz. Fornisce connessione a Internet per numerosi dispositivi wireless a bordo dell’imbarcazione e non necessita l’installazione di alcun software. www.landandseawifi.com . Prezzo: 400 € circa.

Video per l’installazione: https://youtu.be/rzale2QAP1U

 

Vi consigliamo inoltre di tenervi sempre aggiornati sugli sconti e le generose offerte speciali che Sailitalia, leader nel noleggio barche a vela in Italia, lancia ciclicamente anche quando meno ve lo aspettate, in piena stagione o a ridosso di Primavera e Estate! Prima prenotate meno pagate!

Basterà seguire la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/Sailitalia), iscrivervi alla nostra newsletter ([email protected]) o collegarvi direttamente al nostro sito (www.sailitalia.com) per progettare – a prezzi incredibili – la vostra vacanza da sogno, naturalmente in barca a vela!

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime news dal mondo di Sail Italia

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di newsletter.

© 2019, Sailitalia, tutti i diritti riservati